Far rivivere la storia

Un settore dove si possono fare cose di grande importanza è quello dei beni culturali e del patrimonio artistico nonché dell’archeologia.

Fare un rilievo agli oggetti e ai luoghi legati al patrimonio artistico significa salvarne la memoria e, grazie alla realtà virtuale, potremmo renderli accessibili a tutto il mondo.

Inoltre la scansione di questi luoghi e oggetti diventa un’istantanea che documenta lo stato di fatto dei reperti nel momento in cui viene effettuato il rilievo. Questo rappresenta un archivio digitale che consente di documentare una situazione in evoluzione nel tempo.

In questo settore abbiamo realizzato in un caso uno strumento per la visita e l’approfondimento conoscitivo di un luogo interdetto al pubblico, nell’altro un applicazione per le visite virtuali multiutente.

Stele rilievo VR

Riproduzione 3D

Questa immagine può sembrare reale ma è una riproduzione 3D dell'originale!

Condividere

Conservare

Studiare

Museo Pietro Micca, Torino

In questo caso, UTOPIA è stato il mezzo per far scoprire al pubblico uno spazio altrimenti non visitabile, nel Museo Pietro Micca di Torino.

Per fare questo è stata creata un‘applicazione per le visite multiutente dove più persone contemporaneamente e che si trovano in luoghi differenti, hanno effettuato l’accesso al sito e hanno avuto modi di parlare tra di loro e interagire con lo spazio e gli oggetti circostanti.

Una guida ha accompagnato gli utenti attraverso il percorso, dove è possibile visitare l’ambiente com’era ai tempi e vedere le cose dal punto di vista di un soldato del ‘700. Un’esperienza unica!

Guarda il video!

Museo Pietro Micca, Torino

In questo caso, UTOPIA è stato il mezzo per far scoprire al pubblico uno spazio altrimenti non visitabile, nel Museo Pietro Micca a Torino.

Per fare questo è stata creata un‘applicazione per le visite multiutente dove più persone contemporaneamente e che si trovano in luoghi differenti, hanno effettuato l’accesso al sito e hanno avuto modi di parlare tra di loro e interagire con lo spazio e gli oggetti circostanti.

Una guida ha accompagnato gli utenti attraverso il percorso, dove è possibile visitare l’ambiente com’era ai tempi e vedere le cose dal punto di vista di un soldato del ‘700. Un’esperienza unica!

Guarda il video!

Bibliotheca Hertziana, Roma

Nell’Ipogeo della Bibliotheca Hertziana a Roma, siamo riusciti a realizzare un ambiente virtuale ad altissimo dettaglio, arrichendolo con delle informazioni e delle ricostruzioni e rendendolo accessibile anche ai non addetti ai lavori.

Il valore storico e sociale di questi rilievi è incalcolabile poiché consente di riportare alla luce e condividere con il mondo un tesoro che altrimenti andrebbe perso e allo stesso tempo poter archiviare e memorizzare lo stato di fatto del sito al momento del rilievo.

Scopri i progetti