Leonardo Aircrafts

Rielievo Lidar

Rilievo lidar tramite laser scanner Leica P40

Rilievo Fotogrammetrico

Rilievo fotogrammetrico tramite Drone e Nikon D810

Allineamento del rilievo fotogrammetrico con quello lidar

Allineamento dei due rilievi tramite tecnica proprietaria

Tour virtuale fotografico a 360° degli interni e del terrazzo

Realizzazione dello shooting fotografico degli interni e del terrazzo e di un applicazione HTML5 per la visualizzazione

Conversione da nuvola di punti a oggetto 3D

La nuvola di punti viene convertita in un modello 3d per l’utilizzo in diverse applicazioni

Texturing ad altissima definizione

Il modello 3D viene texturizzato utilizzando i dati che provengono dal rilievo fotogrammetrico

Ottmizzazione modello 3d

Il modello viene poi ottimizzato per poter essere utilizzato efficacemente in diverse applicazioni tra cui la realtà virtuale

Applicazione di Realtà virtuale con HTC Vive

Il modello 3d ottimizzato è stato utilizzato come base per un’installazione di realtà virtuale fruibile tramite HTC Vive presso il comune di Fondi

Il Progetto

Il rilievo 3D del Castello di Fondi (castello Caetani), in provincia di Latina, è un grande progetto per la riproduzione, lo studio e la rivalutazione di un complesso sviluppatosi in più momenti dal XIII al XV secolo e che oggi ospita il Museo Civico che raccoglie oggetti d’epoca romana. Ci siamo occupati di realizzare il modello 3d, eseguito con una tecnica mista che prevede l’unione di due tipi differenti di rilievi, il primo con laser scanner Leica P40 e l’altro tramite fotogrammetria con Nikon D810 e l’ausilio di un drone. Il modello 3d così ottenuto è stato utilizzato come base di un applicazione e dell’installazione di realtà virtuale per la visita immersiva e l’approfondimento storico/conoscitivo tramite HTC Vive presso una sala adibita del castello come esperienza esclusiva quando si visita il castello e di un tour virtuale fotografico in HTML5 fruibile tramite browser su qualsiasi piattaforma (desktop e mobile) per raggiungere il numero più vasto di persone possibile. Lo scopo dell’acquisizione va ben oltre la promozione turistica, infatti il rilievo così accurato è stato usato anche per progettare interventi di restauro e di edilizia urbanistica.