Rilievo Fotogrammetrico reperti fossili

Rilievo Fotogrammetrico

Rilievo fotogrammetrico tramite Nikon D810

Conversione da nuvola di punti a oggetto 3D

La nuvola di punti viene convertita in un modello 3d per l’utilizzo in diverse applicazioni

Realizzazione pagina HTML5

Realizzazione pagina HTML5 per visualizzare il modello tramite un semplice browser come Chrome e Firefox

Texturing ad altissima definizione

Il modello 3D viene texturizzato utilizzando i dati che provengono dal rilievo fotogrammetrico

Ottimizzazione modello 3d

Il modello viene poi ottimizzato per poter essere utilizzato efficacemente in diverse applicazioni tra cui la realtà virtuale

Applicazione di Realtà virtuale con HTC Vive

Il modello 3d ottimizzato è stato utilizzato come base per un’installazione di realtà virtuale fruibile tramite HTC Vive presso il comune di Fondi

Il Progetto

Un altro connubio tra il rilievo e la realtà virtuale è la caratteristica di rendere fruibile oggetti di importanza storica come in questo caso i reperti fossili del museo civico Craveri di Storia naturale, ad un pubblico vasto tanto quanto i potenziali visitatori di una semplice pagina web. Il progetto nasce in collaborazione con lo studio Torinese Noreal, che vanta alle spalle la realizzazione di numerosi progetti multimediali per l’approfondimento storico conoscitivo di molti monumenti e musei d’Italia.