V-Learning per la manutenzione di velivoli

Utilizzo del modello fedele all'originale

Per realizzare l’applicazione abbiamo utilizzato il modello esatto di velivolo su cui poi si dovrà fare apprendimento

Procedura da manuale

Ogni passaggio dell’apprendimento avviene esattamente come nella realtà seguendo fedelmente la procedura da manuale

Riduzione dei costi

Non utilizzando asset reali il costo effettivo dell’apprendimento si riduce drasticamente

Tempi di apprendimento ridotti

In virtù del fatto che tutto avviene in virtuale abbiamo strumenti e facilitazioni che non esistono nella realtà, che riducono i tempi di apprendimento

Assistente virtuale basato su AI

Grazie ad un assistente virtuale che ci assiste in ogni fase dell’apprendimento non abbiamo bisogno di un istruttore

Applicazione di Realtà virtuale con HTC Vive

L’applicazione di V-Learning è stata realizzata per piattaforma desktop e visore di realtà virtuale HTC Vive e compatibile con Oculus Rift

Il Progetto

Il V-Learning è uno degli aspetti più interessanti che l’introduzione della realtà virtuale ha introdotto negli ultimi anni e questo progetto è la dimostrazione pratica che i vantaggi nell’adozione di tale tecnologia siano innumerevoli. Quello di Leonardo Velivoli è un caso tra i più complessi nel campo dell’addestramento, abbiamo a che fare con asset che hanno costi considerevoli, procedure lunghe e complesse di manutenzione e non da meno un velivolo è un oggetto veramente complesso se pensiamo solo al fatto che è composto da oltre 200.000 parti. Grazie alla realtà virtuale è possibile apprendere le procedure di manutenzione direttamente nel proprio ufficio esattamente come nella realtà, senza il bisogno di avere a disposizione un velivolo da milioni di euro e tutta la strumentazione necessaria. Non abbiamo bisogno dell’ausilio di un tutore e ci si può addestrare per il tempo di cui si ha necessità a qualsiasi ora, inoltre replicare l’addestramento per più persone ha come unico limite il bisogno di un computer e un visore di realtà virtuale che se comparato con il bisogno di avere un velivolo, un hangar e del personale altamente qualificato a disposizione diventa veramente poco significativo. Nel video che abbiamo realizzato si vede la procedura per la sostituzione della batteria di un M346.