Applicazione di realtà virtuale per le ispezioni in galleria

Rielievo Lidar in movimento

Rilievo lidar tramite laser scanner Leica Pegasus

Rilievo Fotogrammetrico

Rilievo fotogrammetrico tramite camera lineare proprietaria ADTS

Allineamento del rilievo fotogrammetrico con quello lidar

Allineamento dei due rilievi tramite tecnica proprietaria

Conversione da nuvola di punti a oggetto 3D

La nuvola di punti viene convertita in un modello 3d per l’utilizzo in diverse applicazioni

Ottmizzazione dei dati per la visualizzazione in realtime

Abbiamo sviluppato una tecnica che ci consente di gestire un innumerevole mole di dati in tempo reale

Applicazione di Realtà virtuale con HTC Vive

Realizzazione di un applicazione per il sopralluogo in galleria in sicurezza per la mappatura di ammaloramenti in realtà virtuale

Il Progetto

Quando si ha il compito e la responsabilità di gestire la manutenzione di opere come le gallerie i problemi che ne derivano non sono di poco conto. Di nuovo la realtà virtuale ci permette di superare molte limitazioni che la realtà ci pone davanti con uno strumento di notevole efficacia, ovvero un simulatore per verificare lo stato di degrado dell’opera. Normalmente il sopralluogo comporta la chiusura della galleria al traffico per permettere a degli operatori che in condizioni di difficoltà e di pericolo devono mappare manualmente il degrado del manufatto segnalando tipo di degrado e posizione. Questo comporta un disservizio per gli autisti e tempi lunghi per gli operatori che spesso di notte devono rischiare anche la propria incolumità. Così insieme ad ETS un famoso studio di ingegneria e ADTS, azienda che produce un sistema di acquisizione fotografica in realtime tramite camere lineari abbiamo progettato un sistema che fosse in grado di superare molti degli ostacoli che rendono la progettazione della manutenzione estremamente costosa, lunga e complessa. Su un veicolo mobile viene montato un sistema complesso di acquisizione sia geometrica che fotografica georeferenziato, che ad una velocità che varia tra i 30 e i 60 km/h entra in galleria e senza chiudere il traffico ma solo rallentandolo e alla sua uscita ha acquisito tutte le proprietà principali della galleria che servono per poi poter fare il sopralluogo dal proprio ufficio. Abbiamo poi trattato i dati acquisiti per ottenere un modello 3d della galleria che è inserito nell’applicazione dove un operatore in tutta sicurezza nel proprio ufficio segnala il degrado sulle pareti con un puntatore laser e in automatico viene creato un database con tutti le segnalazioni.